Traendo spunto dal libro: Why Do They Dress That Way (Perché vestono in quel modo) di Stephen Scott, cerchiamo di chiarire alcuni punti relativi all'abbigliamento degli amish. I membri della comunità, uomini e donne, sono biblicamente tenuti a vestire modestamente; le donne devono portare un copricapo (cuffia) che copre i capelli che non tagliano mai; gli uomini farsi crescere la barba e non i baffi e indossano bretelle, pantaloni larghi e scarpe robuste, possibilmente nere. Tradizionalmente i bottoni erano vietati, ma oggi sono diffusi. Il vestito maschile per le cerimonie si chiama mutza. Nelle comunità più conservatrici i vestiti vengono confezionati dalle donne, mentre in quelle più moderne acquistati in negozio.
Sito divulgativo sulla cultura Amish, in lingua italiana. Questo blog NON rappresenta alcuna comunità Amish in Italia. E' gestito da Andrea Borella, antropologo e autore, esperto di cultura amish, anabattismo e cristianesimo "non-mainstream"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Arrestato rapinatore di amish
Un uomo di 33 anni di West Middlesex, nella Pennsylvania, accusato di avere rapinato degli amish su dei calessi nelle ultime settimane, è st...
-
Le analogie tra quaccheri e Amish sono molte meno rispetto alle differenze. E quindi mi limiterò alle prime: 1 sono entrambe chiese cristi...
-
In visita alla comunità Nomadelfia di Roma. Per certi aspetti, similmente agli amish, un esempio di cristianesimo comunitario, radic...
-
Staten Island Live ci mostra un gruppo di Old Order Amish, proveniente dalla parte occidentale dello stato di New York, che si gode una sple...
Nessun commento:
Posta un commento